
Goodbye Kanzlerin. 16 anni con la Mutti alla guida della Germania
In molti ricorderemo quando, qualche anno fa, si è cominciato a parlare della prima cancelliera donna tedesca, Angela Merkel, la prima ad aver ricoperto il ruolo di Bundeskanzlerin. Ma chi è Angela Merkel? Come è riuscita a rimanere in carica così a lungo? Chi è Angela Merkel? Angela Dorothea Kasner (successivamente Merkel) nasce ad AmburgoContinua a leggere “Goodbye Kanzlerin. 16 anni con la Mutti alla guida della Germania”

Apfelnusskuchen – torta di mele e frutta secca
La torta di mele è in assoluto uno dei dolci più facili e buoni da preparare: la base di una ciambella, più o meno, e le mele sopra. Divina semplicità. Qualche settimana fa il mio fidanzato se ne è andato a casa dai suoi per qualche giorno e mia ha mandato la foto di unContinua a leggere “Apfelnusskuchen – torta di mele e frutta secca”

Weihnachten: il Natale oltralpe.
In Italia è chiaro: il 24 si mangia il pesce, il 25 si mangiano primi e secondi di carne (nella mia zona cappelletti e arrosto), il 26 gli avanzi e il 31 e l’1 le lenticchie accompagnate da una grande varietà di altri piatti tradizionali. Ogni giorno c’è una tombolata organizzata in qualche salone dellaContinua a leggere “Weihnachten: il Natale oltralpe.”

Plätzchen: i biscottini di Natale.
In Germania a partire dalla seconda metà di novembre c’è un’attività che viene frequentemente praticata, senza sosta, da tutti i tedeschi, fino all’arrivo del Natale: Plätzchen backen, cioè cuocere biscottini di Natale. Tutto quello che serve sono chili di burro, zucchero a velo, un altro paio di ingredienti e delle Ausstechformen (formine) carine. Negli ultimiContinua a leggere “Plätzchen: i biscottini di Natale.”

Nikolaustag – il giorno di San Nicola in Germania
Natale è uno dei periodi più belli dell’anno, in particolar modo per i bambini che possono finalmente scrivere la lettera a Babbo Natale e chiedere quel gioco che tanto desiderano. O magari alla Befana o in Lombardia anche a Santa Lucia. Insomma tra dicembre e gennaio ce ne sono di persone che ci portano doniContinua a leggere “Nikolaustag – il giorno di San Nicola in Germania”

Volkshochschule: università popolare in Germania.
Nel 1919 a Weimar viene scritta la nuova costituzione della Repubblica Tedesca, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. In tutta la Germania si respira la necessità di un nuovo sistema d’istruzione. L’articolo 148 della nuova costituzione affida allo stato, ai Bundesländer e ai comuni la promozione dell’istruzione popolare. Così nascono le Volkshochschulen (VHS), delleContinua a leggere “Volkshochschule: università popolare in Germania.”

Girotondo in Germania: le città da non perdere
Qualche settimana fa mi è stato chiesto di stilare un elenco delle città più belle e caratteristiche della Germania perché un viaggio in terra tedesca è sempre dietro l’angolo. Io stessa ho ancora molto da vedere qui, quindi mi sono chiesta se fosse il caso di proporre un itinerario delle città che ho già visto,Continua a leggere “Girotondo in Germania: le città da non perdere”

Zimmerer auf der Walz
Una tradizione senza tempo entrata a far parte del patrimonio culturale dell’UNESCO nel 2015 Divisa, sacco, bastone e si parte, per almeno 3 anni e 1 giorno. Gli Handwerker (artigiani) che in passato, sin dal tardo Medioevo, volevano imparare al meglio il loro mestiere e ottenere il Meisterbrief, una sorta di diploma che certificasse leContinua a leggere “Zimmerer auf der Walz”

Il culto del pane
Una delle prime cose che tradizionalmente si facevano in famiglia durante le vacanze era quella di entrare in una panetteria, mangiare con gli occhi tutte le tipicità e scegliere quelle da acquistare, per poi mangiarle veramente. Quando nel 2015 i miei mi hanno accompagnato in Erasmus abbiamo rispettato la nostra tradizione di famiglia e ciContinua a leggere “Il culto del pane”

La via dei borghi
Tornando a casa dal centro di Bamberg verso il paese di Hallstadt (Baviera), in cui vivo, il mio radar ha captato fin dalla prima volta il segnale che indicava la Burgenstraße. Ho sempre pensato si trattasse di una strada che conducesse a dei borghi nelle vicinanze, fino a quando a spasso per il Baden-Württemberg, inContinua a leggere “La via dei borghi”

Coburgo
Guardando gli articoli precedenti relativi ai luoghi che ho visitato avrai notato una mia certa inclinazione per i borghi, le fortezze e i castelli. Per essere coerente ieri mi sono fatta portare (finalmente) a Coburgo. Già col nome partiamo bene! Si tratta di una città abbastanza piccolina, ma con un centro davvero troppo carino, unContinua a leggere “Coburgo”

Würzburg
La città di Würzburg si trova a nord-ovest della Baviera, nel distretto della Bassa Franconia, al confine col Baden-Württemberg, ha poco meno di 130000 abitanti, un’università rinomata e un centro storico molto affascinante. Costruita sulle rive del fiume Meno, la città risale circa all’anno 1000 a.C., quando al posto della Festung (fortezza) Marienberg c’era giàContinua a leggere “Würzburg”

Torte e dolci teutonici
La cucina tedesca non è sempre molto gradita dagli italiani, diciamo che noi tra lasagne, pizza, tortellini, focacce ed è meglio se smetto che la lista è infinita, sappiamo convincere meglio gli ospiti di un ristorante. Ci sono tuttavia due cose in cui non possiamo battere i tedeschi nemmeno con tutto l’impegno del mondo: ilContinua a leggere “Torte e dolci teutonici”

Burg Guttenberg
Una perla nella valle del Neckar La rocca Guttenberg (Haßmersheim, Baden-Württemberg) risale circa al 1180, ha più di 800 anni e non è mai stata distrutta. Inizialmente di proprietà della famiglia von Weinsberg, è stata in seguito acquisita da Hans von Gemmingen (il Ricco). Sin da principio il castello è sempre stato abitato e loContinua a leggere “Burg Guttenberg”

Mai sentito parlare di Pfand?
La traduzione in italiano del termine Pfand (s) è pegno, cauzione, deposito. Per indicare la cauzione che si paga ad esempio quando si va a vivere in affitto, tuttavia, in tedesco si usa il termine Kaution. Quindi cos’è Pfand? In realtà non si tratta di una particolarità esclusivamente tedesca, piuttosto di un aspetto comune aiContinua a leggere “Mai sentito parlare di Pfand?”

Su di me
Ciao! Mi chiamo Agnese, ho 26 anni e amo il tedesco.
Qui puoi trovare qualche informazione su di me e sull’idea da cui nasce questo blog.