Il mondo animale è parte integrante della tradizione e della cultura di ogni popolo: pensiamo ad esempio alle favole, in cui gli animali vengono personificati per comunicare una morale e insegnare dei principi. Questa tradizione si riflette di conseguenza anche nella lingua: quando chiamiamo qualcuno coniglio vogliamo descrivere questa persona come paurosa, a volte quasi vigliacca. Quando invece definiamo qualcuno come volpe vogliamo indicarne la furbizia o l’acume.
Insomma i comportamenti degli animali vengono molto spesso adattati alle persone ed utilizzati per descriverne aspetti comportamentali. Pensiamo anche al titolo del film “Notte da leoni”.
Naturalmente questo fenomeno non è una peculiarità italiana, ma si ritrova anche in tedesco. Vediamo qui 9 parole in cui gli animali si fanno descrittori di comportamenti umani.
Angsthase
Der Hase è il coniglio, Angst significa paura, in tedesco quindi onde evitare qualsiasi tipo di fraintendimento si specifica che il coniglio ha paura. Un Angsthase è un fifone o un codardo.
Sparfuchs
Der Fuchs è la volpe, il verbo sparen significa risparmiare. In tedesco la volpe non solo è furba ma è anche risparmiatrice. Una Sparfuchs è quindi una persona che sta attenta al centesimo e cerca di accantonare i suoi risparmi, diventando quasi tirchia.
Dreckspatz
Tutti conosciamo gli Spätzle, piatto tipico del sud della Germania che si trova anche nel nord Italia. Il significa della parola non è però chiaro a tutti: der Spatz significa passero, Spätzchen vuol dire quindi passerotto e Spätzle non è che la forma dialettale di Spätchen. Parentesi culinaria a parte, der Dreck è la sporcizia, la robaccia. Con Dreckspatz si indica uno sporcaccione, un sudicione o nel caso di bambini che si sono sporcati si può tradurre come maialino.
Partylöwe
Der Löwe è il leone, Party è ovviamente la festa. Quindi un Partylöwe è il leone di cui sopra, una persona festaiola, come appunto gli invitati all’addio al celibato del film.
Partymaus
Die Maus è il topo e Partymaus è un po’ come Partylöwe, solo un po’ meno esagerato, una versione più soft di festaiolo.
Leseratte
Die Ratte è il ratto, il verbo lesen significa leggere e un Leseratte è un divoratore o una divoratrice di libri. Una sorta del nostro topo da biblioteca, senza necessariamente essere in biblioteca.
Spaßvogel
Der Vogel è l’uccello, Spaß significa divertimento, spasso e uno Spaßvogel altro non è che un burlone, un mattacchione o un buontempone.
Streithahn
Der Hahn è il gallo, il verbo sich streiten (riflessivo) significa litigare, da cui deriva der Streit che è la lite. I galli sono abbastanza noti per non essere animali da compagnia amichevoli. Arriviamo quindi a Streithahn che è un attaccabrighe.
Lackaffe
Der Affe è la scimmia, der Lack è la vernice, la lacca. Lackaffe si usa per descrivere una persona come un bellimbusto, sempre tutta curata nei minimi dettagli, tutta laccata diremmo forse noi in italiano.
Come vedi queste parole non corrispondono uno a uno tra una lingua e l’altra, ma questo è un fenomeno linguistico naturale, per il quale le parole nascono e si evolvono differentemente in base al contesto di utilizzo.
Se conosci altre parole come queste in tedesco oppure se hai dubbi o domande scrivimi qui sotto!
Fonte immagine in evidenza: deutschlernenblog
Ich bin eine Leseratte 🤣🤣🤣🤣🥸📚
Articolo super interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, tu sei decisamente eine Leseratte! 😁😘
"Mi piace""Mi piace"