Proverbi e modi di dire presentano spesso dei soggetti che ricorrono frequentemente. Pensiamo ad esempio al gatto in italiano:
- Qui gatta ci cova
- Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco
- Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino

Uno dei soggetti prediletti dal deutsches Volk è il coniglio o volpe, der Hase. Eccoti alcuni proverbi e modi di dire che hanno come protagonista il coniglio:
Da liegt der Hase im Pfeffer.

Letteralmente “Lì giace il coniglio nel pepe”, anche se quello che si intende non è il pepe, ma la salsa in cui il coniglio verrebbe poi preparato. La sua traduzione è “lì si trova il problema”, come a dire che una volta che si è trovato il coniglio nella sua salsa si è raggiunto il cuore del problema e da qui si può iniziare a pensare ad una soluzione. LEO rimanda questa Redewendung al nostro modo di dire “Qui casca l’asino”.
Mein Name ist Hase, ich weiß von nichts!

“Il mio nome è Coniglio, non ne so niente!”. Il mio nome è Coniglio? No, in questo caso il coniglio come animale non ha nulla a che fare con questa Redewendung. In Germania Hase non è solo un tenero animaletto ma è anche un cognome molto diffuso. Questo modo di dire è piuttosto una citazione: Victor von Hase era uno studente di giurisprudenza dell’università di Heidelberg, che si è trovato a doversi difendere davanti alla corte per aver aiutato un amico a fuggire. Davanti al giudice se ne uscì appunto con la frase “Mein Name ist Hase, ich weiß von nichts!”
Wissen, wie der Hase läuft.

“Sapere come corre il coniglio”. Ovviamente la traduzione non ci dice nulla di particolare, ma questo proverbio, molto usato, significa sapere come vanno le cose, conoscere le situazioni e sapere come cavarsela al meglio. PONS propone come traduzione “prevedere come andranno le cose”, mentre LEO ne propone diverse, tra cui “sapere come girano le cose” e “vedere che piega prendono le cose”.
Ein alter Hase sein.

Letteralmente “Essere un vecchio coniglio”. La frase può far pensare alla nostra espressione “vecchia volpe” e in un certo senso sono simili. Essere un vecchio coniglio significa essere esperti, conoscere le cose molto bene. Ad esempio in un’azienda i dipendenti che lavorano lì da molto tempo sono “alte Hasen” perchè ormai conoscono l’ambiente e sanno muoversi all’interno di esso.
Fonte immagine in evidenza: WELT
Paese che vai “coniglio” 🐇che trovi !! Articolo super interessante come sempre ! Quelli sui modi di dire in assoluto i miei preferiti !
"Mi piace""Mi piace"