La botanica non è mai stata la mia passione: oltre a distinguere un pino da un salice piangente e una margherita da una rosa non mi sono mai spinta.
Ero seduta in una delle stanze del Gebäude A in un piovoso pomeriggio di fine novembre, durante il corso Morphology che seguivo in Erasmus presso l’università di Konstanz. Ad un certo punto il professore ha iniziato a paragonare forget-me-not con Vergissmeinnicht e io proprio non capivo di cosa stesse parlando. Ma in che senso forget-me-not? Ma questa frase è sbagliata! E il tedesco Vergissmeinnicht? Non dovrebbe essere vergiss mich nicht?
Tutto a causa della mia povera e limitata conoscenza della botanica. Il forget-me-not è un fiore che in italiano si chiama nontiscordardimè e in tedesco Vergissmeinnicht. Nel tentativo di capire di cosa stesse parlando il professore mi sono persa tutta la spiegazione, ma alla fine ne sono venuta a capo!
Perchè si chiama così questo fiore? Secondo un’antica leggenda germanica quando Dio creò i fiori dette un nome ad ognuno di essi. Un fiorellino blu come il cielo per paura che Dio se ne scordasse gridò “Non ti scordar di me!” e da allora il fiorellino si chiama così. La cosa curiosa è che questo nome, così ricco di significato, viene usato in tantissime lingue:
inglese
francese
tedesco
italiano
spagnolo
portoghese
danese
norvegese
svedese
forget-me-not
ne m’oublie pas
Vergissmeinnicht
nontiscordardimè
nomeolvides
não-me-esqueças
forglemmigej
forglemmegei
förgätmigej
Persino nelle lingue slave il nome del fiore non è altro che la traduzione di nontiscordardimè.
Ora la domanda da grammar Nazi: che c’entra mein? non dovrebbe essere mich? La parola Vergissmeinnicht non è delle più nuove e mein, che significa mio, non era altro che il genitivo di ich nel tedesco che si parlava qualche secolo fa. Se ci pensi ha perfettamente senso: ich al genitivo vuole significare di me, cioè appartenenza, cioè mio. Quindi vergiss = dimentica, mein = di me e nicht = non.
Fonte immagine in evidenza: Il giardino degli illuminati
Quasi quasi mi rimetto a ripassare il tedesco ! Articolo fantastico! Adoro quando si approfondisce l’etimologia di una parola a livello culturale ed in questo caso anche grammaticale ! 😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona